SPID
Un’unica identità digitale per semplificare l’accesso alla Pubblica Amministrazione e ai servizi online
Un’unica identità digitale per semplificare l’accesso alla Pubblica Amministrazione e ai servizi online
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) rappresenta una soluzione innovativa che consente a cittadini e imprese di accedere, in modo sicuro e veloce, ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e di numerose aziende private, lo SPID elimina la necessità di ricordare decine di codici e PIN diversi, garantendo un’esperienza di accesso più intuitiva e immediata.
I livelli di sicurezza SPID sono:
Con SPID, puoi autenticarti in pochi secondi e accedere a oltre 5.300 enti pubblici e servizi digitali, tra cui:
Lo SPID è progettato per essere utilizzato ovunque e in qualsiasi momento, senza la necessità di installare software complessi o ricordare numerose credenziali. Basta cliccare sul pulsante “Entra con SPID” presente su siti e app dei servizi abilitati e autenticarsi con il proprio username e password.
Richiedere la propria identità digitale è un processo semplice e rapido, accessibile a tutti i cittadini italiani maggiorenni. Per ottenere lo SPID, è necessario essere in possesso di:
L’attivazione può essere effettuata online tramite identity provider accreditati, con diverse modalità di riconoscimento, tra cui videochiamata, firma digitale o tramite CIE (Carta d’Identità Elettronica).
L’adozione dello SPID non è solo una comodità per gli utenti, ma un passo fondamentale verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Grazie alla sua diffusione, i cittadini possono accedere a procedure burocratiche, servizi finanziari e amministrativi con un solo clic, senza doversi recare fisicamente negli uffici.
Via Santa Sabina, 2
00030 Genazzano – ROMA
P.IVA 14052871002