Pubblicati da AdminTRNG

Il rapporto complicato tra registro scolastico elettronico e privacy

Nel contesto della digitalizzazione della pubblica amministrazione, il registro elettronico rappresenta uno degli strumenti cardine per l’innovazione del sistema scolastico italiano: tuttavia emergono ancora criticità rilevanti sotto il punto di vista della privacy. Tuttavia, nonostante le intenzioni dichiarate, la recente nota operativa diramata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che intende fornire linee guida per […]

Via libera del Garante Privacy alla Piattaforma Nazionale di Telemedicina

Il Garante della Privacy ha dato il via libera allo schema di decreto del Ministero della Salute che regolamenta il trattamento dei dati personali nella Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’approvazione è giunta dopo l’introduzione di garanzie rafforzate, richieste dall’Autorità, per tutelare i dati trattati. Valutazione […]

Non viola la privacy il controllo con investigatore privato sull’uso dei permessi Legge 104

La Corte di Cassazione ha stabilito che il datore di lavoro può ricorrere a un investigatore privato per verificare l’effettivo utilizzo dei permessi concessi ai sensi della Legge 104/1992, senza violare la privacy del dipendente. La decisione arriva in seguito a un caso di licenziamento per giusta causa, scaturito dalle indagini commissionate da un’azienda per […]

Sanzioni privacy ridotte per gli enti non profit: il principio applicato dal Garante

La decisione si basa su un’interpretazione dell’articolo 83 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), tenendo conto della natura, delle finalità e delle condizioni economiche di queste realtà. Un quadro normativo orientato alla proporzionalità Secondo l’articolo 83 del GDPR, le sanzioni amministrative devono essere determinate in base ai principi di effettività, proporzionalità e dissuasività. […]